Incentivi statali per impianti fotovoltaici nelle attività agricole

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha previsto 1 miliardo di € per una nuova edizione del Bando Agrisolare 2023, con importanti novità. Il contributo a fondo perduto destinato a supportare l’installazione di impianti fotovoltaici si pone all’interno del PNRR al fine di attuare una rivoluzione verde e la transizione ecologica.

 

Gli interventi e gli incentivi

AMMORTIZZA IL COSTO CON LE AGEVOLAZIONI FISCALI

Gli interventi devono prevedere l’installazione di impianti fotovoltaici, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 1000 kWp da realizzare sui tetti/coperture di fabbricati strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale.

Aumenta, rispetto al bando precedente, la quota di contributo a fondo perduto sulla spesa. Le percentuali aggiornate sono:

  • 80% per le aziende della produzione agricola primaria (rispettando il vincolo sull’autoconsumo con 693.031.470,19 euro a disposizione)
  • 30% per gli investimenti delle aziende della produzione agricola primaria oltre il vincolo di autoconsumo o autoconsumo diffuso (75 milioni a disposizione)
  • 80% per le aziende del settore della trasformazione di prodotti agricoli (rispettando il vincolo sull’autoconsumo, 150 milioni)
  • 30% per il settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli (senza vincoli sull’autoconsumo, 75 milioni a disposizione)

Per le categorie con contributo al 30%, l’intensità di aiuto può essere aumentata di:

  • 20 punti percentuali per le piccole imprese
  • 10 punti percentuali per le medie imprese
  • 15 punti percentuali per investimenti effettuati nelle zone svantaggiate

Soggetti beneficiari

bando parco agrisolare

Gli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria, le imprese agroindustriali, le cooperative agricole e loro consorzi e le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) possono beneficiare del bando. Sono esclusi i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità Iva, aventi un volume di affari annuo inferiore a 7mila euro.

 

Gli impianti devono avere una potenza di picco tra il minimo di 6 kWp ed un massimo di 1 MW e devono essere installati su tetti e coperture di fabbricati strumentali all’attività agricola. È possibile abbinare all’impianto fotovoltaico anche sistemi d’accumulo per la ricarica elettrica e colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

bando agrisolare

Interventi ammessi ed i massimali di spesa

Vincolo di Autoconsumo

L’intervento più chiacchierato della misura è il superamento del limite dell’autoconsumo per l’installazione dell’impianto fotovoltaico. Le spese ammesse includono l’acquisto e l’installazione di materiali principali per l’impianto fotovoltaico, sistemi d’accumulo, colonnine di ricarica e quanto necessario al suo funzionamento. Sono previste anche spese per la pratica di connessione dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica.

Il vincolo di autoconsumo è stato revisionato e parzialmente rimosso. Attualmente, vale solo per le aziende agricole di produzione primaria e può essere soddisfatto anche con “autoconsumo condiviso” nel caso più imprese si aggreghino.

LE NOSTRE PROPOSTE

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER IL BANDO AGRISOLARE

ANTICIPA I TEMPI DEL BANDO

In conclusione, il nuovo bando Agrisolare offre una grande opportunità per le aziende agricole di beneficiare di contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici. Le percentuali di contributo sono state aumentate rispetto al bando precedente e sono previsti vantaggi aggiuntivi per le piccole e medie imprese, nonché per gli investimenti nelle zone svantaggiate. Sono state apportate modifiche al vincolo di autoconsumo, consentendo una maggiore flessibilità. È importante conoscere i requisiti e i tempi da rispettare per accedere al bando e sfruttare appieno questa opportunità.

vantaggi agrisolare Sicilia

Ci sono numerosi vantaggi nell’installazione di un impianto fotovoltaico per le aziende agricole in Sicilia. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

  1. Risparmio energetico: l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico può essere utilizzata per alimentare le attività agricole, come l’irrigazione, l’illuminazione degli edifici e l’utilizzo di macchinari agricoli. Ciò riduce la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e, di conseguenza, i costi energetici.
  2. Riduzione delle bollette energetiche: utilizzando l’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico, le aziende agricole possono ridurre notevolmente le bollette energetiche. Questo porta a un notevole risparmio economico nel lungo termine.
  3. Guadagni attraverso la vendita dell’energia in eccesso: durante i periodi in cui l’impianto fotovoltaico produce più energia di quella necessaria per le esigenze dell’azienda agricola, è possibile vendere l’energia in eccesso alla rete elettrica locale. Questo può generare entrate aggiuntive per l’azienda.
  4. Incentivi statali: in Sicilia, come in molte altre regioni italiane, ci sono incentivi statali e agevolazioni fiscali per le aziende agricole che installano impianti fotovoltaici. Questi incentivi possono ridurre i costi di installazione e accelerare il ritorno sull’investimento.
  5. Sostenibilità ambientale: l’utilizzo di energia solare pulita contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra e all’impatto ambientale complessivo. Le aziende agricole che si impegnano in pratiche sostenibili possono migliorare la propria immagine aziendale e rispondere alle crescenti esigenze di consumatori e mercati orientati alla sostenibilità.
  6. Diversificazione delle fonti di reddito: l’installazione di un impianto fotovoltaico può rappresentare una forma di diversificazione delle fonti di reddito per le aziende agricole. Oltre all’attività agricola principale, l’energia solare può diventare una fonte stabile di entrate aggiuntive nel lungo termine.

In sintesi, l’installazione di un impianto fotovoltaico per le aziende agricole in Sicilia offre numerosi vantaggi, tra cui risparmio energetico, riduzione delle bollette, guadagni dalla vendita dell’energia in eccesso, incentivi statali, sostenibilità ambientale e diversificazione delle fonti di reddito. Questi vantaggi rendono l’energia solare una scelta attraente e vantaggiosa per le aziende agricole in Sicilia.

 

Per ottenere un resoconto del Bando Parco Agrisolare per la Sicilia puoi visitare questa pagina oppure richiedere un preventivo direttamente dalla nostra azienda senza nessun impegno, possiamo fornirti tutte le informazioni di cui necessiti e capire se sei idoneo agli incentivi;

Oppure scarica la nostra GUIDA AGRISOLARE per avere un unico pdf dove troverai tutte le informazioni per richiedere i fondi del Parco Agrisolare.

Non sei un agricoltore? Scopri gli incentivi per la tua azienda!

SuperAmmortamento del 130 %, Credito d’imposta del 40 %, Brand Awareness, questi sono solo 3 dei tanti motivi per installare un impianto fotovoltaico per la tua azienda!

richiedi una consulenza gratuita

Open chat
1
Benvenuto su Energetic,
come possiamo aiutarti?