Cos’è il NUOVO CREDITO DI IMPOSTA?
Ha diritto ad un credito d’imposta chi ha sostenuto o deve sostenere le spese per installare ‘i sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili’, ovvero le batterie che servono per immagazzinare energia negli impianti fotovoltaici.
Abbiamo già descritto al meglio il Bonus Accumuli in un altro nostro articolo, dove spieghiamo modalità e tempistiche per richiederlo.
Mentre in questo articolo analizzeremo le differenze con la detrazione del 50 %.
Il confronto con la detrazione 50%
Al momento l’incentivo più utilizzato per installare batterie abbinate a FV residenziale è la detrazione fiscale al 50% del Bonus Casa, ripartita in 10 anni.
Rispetto a questa il nuovo tax credit ha un ambito soggettivo più ampio: sono infatti compresi gli imprenditori individuali che sono invece esclusi dalla detrazione del 50%.
Inoltre, il nuovo credito di imposta, ha un ambito oggettivo più grande: si applica anche ai sistemi di accumulo installati su edifici “diversi” da quelli residenziali.
Il nuovo incentivo, prosegue l’analisi, è un credito pressoché “istantaneo”, cioè si utilizza nella dichiarazione dei redditi in cui si è sostenuta la spesa come detrazione di imposta, potendo riportare a
nuovo gli importi non utilizzati in presenza di carenza di base imponibile (cioè il credito non usato nell’anno non si perde).
A chi conviene?
Il nuovo incentivo è interessante soprattutto per chi è imprenditore individuale, per i professionisti o qualunque persona fisica che intenda installare il sistema di accumulo su un immobile non residenziale.
Per chi invece potrebbe usufruire di entrambi, potrebbe essere più conveniente continuare ad utilizzare la detrazione fiscale del 50% perché molto probabilmente l’aliquota del nuovo bonus sarà inferiore. (Si pensa tra il 35-40% della spesa)
A vantaggio del nuovo incentivo è invece il fatto che l’eventuale parte del credito d’imposta non utilizzato, potrà essere riportato ai periodi
d’imposta successivi, mentre quello da detrazione, in assenza di imposta IRPEF si perde.