fbpx

Fotovoltaico condominiale: finalmente si può installare liberamente!

La notizia in questione riguarda la possibilità di installare il fotovoltaico condominiale senza il consenso dell’assemblea condominiale. Il Codacons ha dichiarato che i divieti o le ostruzioni sono illegali a seguito della sentenza della Corte di Cassazione n. 1337 del 17 gennaio 2023. La sentenza stabilisce che è consentita l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili su parti comuni, parti di proprietà individuale e sul lastrico solare, a patto che non pregiudichino la stabilità e il decoro dell’edificio.

In pratica, la delibera dell’assemblea contraria ha solo un valore consultivo e il proprietario dell’immobile ha il pieno diritto di installare i pannelli fotovoltaici, purché rispetti le condizioni sopra elencate e informi il condominio e l’amministratore presentando il relativo progetto.

L’installazione dei pannelli solari non deve modificare l’aspetto architettonico dell’edificio, ma esistono pannelli che si integrano perfettamente con le linee architettoniche di qualsiasi palazzo. Per installare pannelli fotovoltaici in condominio, si possono scegliere due percorsi: un singolo inquilino può installare un proprio impianto fotovoltaico privato o tutti i condomini possono decidere di installare un impianto centralizzato nelle parti comuni, sempre rispettando le regole sopra citate.

installare fotovoltaico condominiale

Nel caso di utilizzo dei pannelli da parte di tutti i condomini, le spese di installazione, manutenzione e riparazione sono ripartite in base alle quote millesimali. Per installare pannelli fotovoltaici su un tetto condominiale come impianto solare privato, è necessario presentare una denuncia di inizio lavori all’ufficio del comune, corredata da una relazione tecnica. È possibile usufruire delle detrazioni fiscali offerte dallo Stato, come il Bonus Ristrutturazioni o il Superbonus 110.

Un impianto fotovoltaico condominiale consente un notevole risparmio sulla bolletta elettrica e, se installato a livello centralizzato, anche una riduzione delle spese di energia comuni. Sul sito del GSE, è possibile utilizzare un simulatore per valutare la convenienza di realizzare un impianto fotovoltaico per la propria casa o condominio.

fotovoltaico condominiale

Per quanto riguarda l’installazione di pannelli fotovoltaici su un tetto condominiale come impianto solare privato, è necessario presentare una denuncia di inizio lavori all’ufficio del comune, corredata da una relazione tecnica. Va sottolineato che un impianto fotovoltaico condominiale consente un notevole risparmio sulla bolletta elettrica e, se installato a livello centralizzato, può anche ridurre le spese di energia comuni.

Sul sito del GSE, il gestore dei servizi energetici, è disponibile un simulatore che permette di valutare quanto sia facile e conveniente realizzare un impianto fotovoltaico per la propria casa o condominio.

Se vuoi maggiori informazioni e vuoi installare il tuo impianto fotovoltaico nel tuo condominio contattaci al seguente link per ricevere una consulenza totalmente gratuita e senza impegno.

Vota post
Open chat
1
Benvenuto su Energetic,
come possiamo aiutarti?